Guida per la scelta e l'addobbo dell'albero di Natale

come decorare l'albero di natale



 Scarica la guida in formato PDF

L'Albero di Natale

Una delle prime rappresentazioni di una specie di Albero di Natale è di Pacino di Bonaguida (1280-1340) in cui viene raffigurato Cristo crocefisso su un albero stilizzato. Sono presenti molti simboli ma dire che sia proprio un albero di Natale è un po’ una forzatura. Mentre a Tallin, in Estonia, a metà del 1400, venne eretto in piazza del municipio un vero e proprio albero di Natale. Il suo scopo era quello, per scapoli e nubili, di ballarci intorno alla ricerca di un'anima gemella. Solo a fine 1800 l'albero di Natale inizia ad entrare nelle nostre case europee. Fra le prime case, quelle delle popolazioni germaniche. Poi si sa, le mode spesso viaggiano verso l’equatore e quindi la nuova tradizione attraversa le alpi e si diffonde nella penisola italiana conquistando tutto il Bel Paese.

Albero Vero o Artificiale?

C’è chi sceglie l'albero vero, chi soltanto la punta vera oppure chi cambia totalmente genere e lo sceglie artificiale.

Nei primi due casi è innegabile il poco tatto nei confronti della natura, in quanto il salto climatico dalla foresta ad un salotto sarebbe notevole e l'albero avrebbe poche probabilità di sopravvivenza. Il taglio della punta è una pratica anch'essa aggressiva, ma più sopportabile. Forse la scelta migliore potrebbe essere proprio un albero artificiale. In questo caso l'uomo è riuscito ad imitare egregiamente la natura con tecnologie produttive di alto livello. Un albero di Natale artificiale può essere costruito con materiali diversi anche misti fra loro. Polietilene, poliestere e metallo in generale ma anche pigne, colla e silicone per la rugiada e molto altro.

Regole per la scelta dell’albero di Natale

Se si tratta di un albero vero o di una semplice punta di albero vero, occorre che si scelga una classica forma piramidale che si inserisca nel nostro ambiente. A volte le punte sono un po’ “spelacchiate” perché la vegetazione è giovane e debole, poco lignificata. Nel caso in cui sceglieste un albero vero occorre essere consapevoli che va bagnato e umidificato spesso affinché possa sopravvivere non solo fino al 25 dicembre.
Paradossalmente la scelta di un albero artificiale, molti lo chiamano ecologico, risulta più complicata perché ad oggi ne esistono decine di migliaia di tipi. L'industria dell'albero artificiale, da decenni, copia la natura e cerca di perfezionare i metodi costruttivi tanto che, gli alberi più belli e costosi, possono essere tranquillamente confusi con quelli veri in natura. Ogni produttore di alberi artificiali dedica ad ogni progetto una cura minuziosa partendo dalla forma e dal disegno intrinseco dell’albero copiando sia dai colleghi che dalla natura addomesticando le forme in base alle esigenze estetiche del momento, la moda.
Eh sì, certi alberi diventano anche di moda. Ora, per esempio, la moda vuole che qualche ramo sporga dall'albero come se nella competizione fra rami qualcuno cerchi la supremazia fra gli altri e vinca uscendo dallo schema piramidale naturale. Un'altra moda del momento consiste nel posizionare l'albero artificiale su tronchi artificiali così da creare maggiore spazio tra la base e la parte inferiore dell'albero.

La prima divisione da farsi tra gli alberi artificiali, a prescindere dai materiali, è la scelta tra albero verde o albero innevato. La seconda divisione da farsi riguarda la forma dell’albero: naturale, panciuto, magro (slim), penicel (molto magro).

albero di natale normale tradizionale e panciuto su Rossi Cartaalbero di natale normale Slim e Penicel su Rossi Carta

La forma dell'albero di Natale Artificiale è da scegliersi in base allo spazio che si ha a disposizione ed in base a come si vuole addobbare.

Per quanto riguarda le altezze, in generale queste sono standard: cm.120, 150, 180, 210, 240, 270, 310, 350, 400 e anche oltre. Occorre che si scelga un albero adeguato all'altezza del soffitto, solitamente i soffitti italiani per le nuove case, è di cm.260. Le case costruite a metà del secolo scorso hanno un soffitto generalmente altro cm.300 mentre quelle costruite all'inizio dello scorso secolo arrivano a cm.320, le case di lusso del 1800 invece possono superare i 400 centimetri. Quindi, prima di acquistare un albero di Natale importante siate consapevoli di quanto spazio avete a disposizione, superficie e altezza.
La regola dei tre/quinti va abbastanza bene per la larghezza. Se avete a disposizione in soggiorno 4 metri quadrati per l'albero di Natale, uno spazio da cm.200x200, potete acquistare un albero con diametro massimo cm.120. Invece per per l'altezza la proporzione è diversa, è di quattro/quinti. Se nella stessa casa avete un soffitto da cm.260 acquistate un albero al massimo alto cm.210 (la proporzione farebbe cm.208). Un albero adatto per questa casa sarebbe uno Slim da cm.210 o un Penicel.

A questo punto scegliete se l'albero lo volete verde o innevato. Se lo acquistate verde, e l'anno prossimo cambiate idea, lo potete innevare con neve artificiale spray, ma dopo sarete costretti a buttarlo via a meno che non abbiate la pazienza ed il tempo di lavarlo molto bene ed asciugarlo perfettamente per riporlo nella scatola. La neve artificiale spray è a base di acqua e formata da glicerina, con il tempo ingiallisce e si stacca, la neve artificiale “di fabbrica” invece è resina fenolica, si stacca difficilmente e non ingiallisce col tempo. Il nostro consiglio è di fare una scelta, verde o innevato.

La qualità dell'albero ovviamente dipende dal budget, da quanto potete/volete spendere. In genere le grandi catene commerciali puntano sul prezzo vendendo poche varietà di modelli e di poco valore. Per avere la possibilità di scegliere tra molti tipi di alberi occorre andare da uno specialista, un'azienda che occupa mesi del suo tempo a scegliere per ogni tipo di cliente. Da specialisti troverete molta offerta sia per l'albero che per la decorazione dell'albero stesso. Generalmente si possono anche trovare alberi già addobbati per dare spunti ai clienti o per essere venduti completi di decorazioni. Certo costano, ma la differenza si nota, eccome si nota! Troverete alberi fantastici, non certo economici, fatti con ottimi materiali, più simili alla realtà e con più optional: pigne, rugiada, punte meglio fatte, meglio vestiti, con più rami.

Se per esempio il venditore vi dicesse: Albero Slim in poly cm.150 900 tips non vi direbbe nulla se non che l’albero è alto cm.180. I tips sono le punte. In pratica non vi ha detto quasi niente. L'albero va visto, va toccato, va immaginato in casa e paragonato ad altri! Solo così l'acquisto diventa consapevole, non consumatore ma consum-attore, attore del proprio consumo.

Come si addobba un Albero di natale

Dopo aver acquistato l'albero adatto alla vostra casa dovrete scegliere il suo carattere, rustico, moderno, minimale, country, cosy, shabby, geometrico, etc. etc. In base al carattere scelto selezioniamo le decorazioni più giuste. I colori principali devono essere al massimo tre e gli accenti di colore al massimo 4, ad esempio: Decido di addobbare un albero verde con carattere rustico, scelgo palline in materiale naturale, fiocchi di nastro in tessuto rosso e nastro a quadretti rossi, scelgo qualche pallina satinata di colore champagne e completo con bacche secche e cannella. Qualche biscotto e pochi altri elementi naturali. Lo vedete?

Le palline di Natale (vetro o plastica, più belle in vetro) vanno acquistate di misure diverse, cm.10, cm.8 e cm.6. La diversità serve per dare profondità. Le palline vanno inserite e fissate all'interno delle punte, mai devono sporgere dall'albero. Ricordare! In medio stat virtus. Poche da cm.10, più da cm.8 e meno da cm.6. In commercio esistono apposta comode scatole miste.

Le decorazioni e i fiocchi vanno acquistati insieme così si possono accostare in negozio per vedere se l'abbinamento funziona. Per fare i fiocchi è meglio usare due tipi di nastro insieme. Per un fiocco ci vogliono almeno cm.90 di nastro.

L'apertura dell'albero di Natale artificiale è importantissima. Si inizia dal basso ed i rami si aprono a fiore, esattamente come quando allargate le dita di una mano. I rami devono essere aperti in ogni direzione.

Per addobbare occorre partire dalle luci che si possono fissare avvolgendo l'albero o da sotto a sopra e viceversa.  Anche le luci vanno posizionate all'interno dell'albero. Filo verde per alberi verdi e filo bianco per alberi innevati. Luci calde hanno un carattere rustico ed elegante, mentre le luci fredde hanno un carattere moderno, luci RGB (di tutti i colori) hanno un carattere giocoso. Utilizzate luci a batteria se non si hanno a disposizione prese di corrente (meglio con timer di spegnimento dopo 8 ore) o meglio luci con presa di corrente. Le luci vanno acquistate rigorosamente a led perché consumano meno e soprattutto non scaldano. Possibilmente acquistate luci con molti giochi preimpostati così avrete più scelta, sia con telecomando che senza.

Quante luci per Albero di Natale

Per un albero da cm.150 ci vogliono 400 luci. Per un albero da cm.180/210 almeno 600 luci. Per un albero da cm.240 ci vogliono almeno 800 luci. Per un albero da cm.300 ci vogliono almeno 900 luci. I numeri sembrano alti ma tutte quelle luci ci vogliono ed il costo è ormai molto più che affrontabile. Tanto più che le luci a led durano moltissimo.

Cosa Importante

Per addobbare bene ed in maniera amatoriale un albero di Natale ci vuole pazienza ma la soddisfazione non è nel come viene ma nel farlo. Una famiglia che addobba insieme un albero di Natale non avrà un grande risultato estetico, tutti appenderanno qualcosa in base al proprio gusto e dove gli pare ma la soddisfazione sarà tanta. Se volete addobbare in maniera professionale un albero di Natale fatelo copiando gli addobbi professionali (foto sul web) e fatelo da soli. Ci vorrà una mezza giornata.